I punti nascita in Emilia-Romagna
Punto nascita Mirandola (Ospedale Santa Maria Bianca) - ATTIVITA' MOMENTANEAMENTE SOSPESA
Azienda USL di Modena
Informazioni: 0535 602247
Ambulatorio gravidanza a termine/a rischio: 0535 602246
Visita ai degenti: da lun a dom: 7.00-9.00; 11.30-16.00; 18.00-21.00
Prenotazione: da lun a ven: 12.00-14.00
I pazienti con difficoltà di deambulazione possono essere accompagnati in auto nei pressi della rampa di accesso. Nell'atrio dell'ingresso principale e presso l'Unità Operativa sono disponibili carrozzine per il trasporto dei pazienti con difficoltà di deambulazione.
Sono seguiti i parti dalla 37° settimana di gestazione.
Dati statistici (dati aggiornati al 31/12/2021)
335 parti
64 parti cesarei (19.1%)
Indicazioni per orientarsi
Indicazioni per orientarsi:
L'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia si trova al primo e al secondo piano del vecchio padiglione dell'Ospedale. Vi si accede dalla portineria centrale oppure dal nuovo padiglione, privo di barriere architettoniche, utilizzando scale, rampe e ascensori dedicati al pubblico.
Autobus:
Linea SETA con fermata in Viale della Libertà per chi proviene da Modena. Per chi si dirige in direzione di Modena la fermata è in via Statale Sud.
Parcheggio:
In prossimità dell'Ospedale è presente un parcheggio gratuito. Adiacente all'ingresso principale sono a disposizione posti auto riservati a persone con disabilità.
Referenti punto nascita
Responsabile
Alessandro Ferrari - al.ferrari@ausl.mo.it
Coordinatrice (facente funzione)
M. Maddalena Pennacchia
Servizi offerti
Colloquio sull’assistenza offerta durante il travaglio, parto e puerperio
A causa emergenza Coronavirus gli incontri quindicinali "Nascere a Mirandola" si tengono on line durante il corso di preparazione alla nascita
Colloquio sulle scelte offerte per il parto
Possibilità di rivolgimento esterno in caso di presentazione podalica
Accesso a 36 settimane dall'ambulatorio gravidanza a termine
Possibilità di un parto naturale dopo un cesareo
Presenza di una persona di fiducia (partner, famigliari, amici, ecc..) in sala parto
Presenza di una persona di fiducia (partner, famigliari, amici, ecc..) in sala operatoria in caso di taglio cesareo
Sala parto singola
Sala parto attrezzata per garantire libertà di movimento e posizioni alternative
Sala parto attrezzata per travaglio in acqua
Sala parto attrezzata per parto in acqua con vasca
Possibilità di assistenza al travaglio e parto fisiologico gestito da ostetriche
La paziente la cui gravidanza viene valutata come fisiologica viene seguita in travaglio /parto in autonomia dall'ostetrica
Sostegno emotivo da parte dell'ostetrica durante il travaglio/parto
Digitopressione
Massaggi
Idropuntura
Libertà di movimento
Bagno caldo o doccia durante il travaglio
Possibilità di scollamento delle membrane prima dell'induzione
Permanenza del partner in sala parto nelle due ore successive al parto
Clampaggio tardivo del cordone ombelicale
Donazione del sangue cordonale
Contatto pelle a pelle subito dopo la nascita
Attaccamento precoce al seno
La mamma viene aiutata all'attacco immediato del bimbo, anche in caso di taglio cesareo
Rooming-in del neonato (il neonato è in camera con la madre)
Area di osservazione del neonato a cui la madre può accedere liberamente
Servizio h24 per le donne con problemi di allattamento dopo il parto
In dimissione viene dato appuntamento all'ambulatorio di sostegno all'allattamento materno (gestito dal nido) con possibilità di ritorno presso lo stesso in caso di difficoltà
Scelta del pediatra in ospedale
Visita domiciliare in collaborazione con il Consultorio
Altre tecniche farmacologiche per il contenimento del dolore in travaglio di parto
Utilizzo del Protossido d'azoto